REVOCA stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale del Piemonte, a partire dal 18 AGOSTO 2022
Pubblicato il 19 agosto 2022 • Emergenza
Si comunica che con DETERMINA DIRIGENZIALE N. 2532 DEL 16.08.2022 la Regione Piemonte - Sistemi anti inendi boschivi (A.I.B.) - ha emesso dichiarazione di REVOCA stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale del Piemonte, a partire dal 18 AGOSTO 2022
Vista Ia legge quadro in materia di incendi boschivi 21 novembre 2000 n. 353, in particolare l’articolo 3 comma 3 lettera f) e I’articolo 10 comma 5;
vista Ia Legge regionale n. 15/2018, Ia quale, aII’articolo 4 commi 3,4,5,6, prevede che:
3. La struttura regionale competente per materia, sulla base del livello di pericolo e dei prodotti forniti dal
Centro funzionale regionale, attivato e reso operativo presso l’Agenzia regionale per la protezione
ambientale, di cui alla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 Febbraio 2004 (Indirizzi
operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e
regionale per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione civile), dichiara lo stato di massima
pericolosità per l’intero territorio regionale, oppure anche per aree limitate, purché precisamente
individuate.
4. La dichiarazione dello stato di massima pericolosità è tempestivamente resa nota, tramite gli strumenti di
comunicazione della Regione, agli organismi, istituzionali e volontari, appartenenti al Sistema operativo
AIB, agli enti territoriali, agli enti di gestione delle aree protette regionali alla cittadinanza.
5. Gli organismi, istituzionali e volontari, appartenenti al Sistema operativo AIB e gli enti
territoriali concorrono alla divulgazione dello stato di massima pericolosità incendi boschivi, ognuno per le
proprie competenze.
6. La dichiarazione dello stato di massima pericolosità comporta l’applicazione dell’articolo 10, comma 7.”