L' Archeologia Industriale

Ultima modifica 19 ottobre 2020

La ricchezza del patrimonio di archeologia industriale ad Ozzano puo' essere scoperta lungo la Valle del Rio Fontanola, dove si concentrano le più importanti  testimonianze architettoniche e tecniche legate alla storia dell' industria della calce e del cemento, che qui nacque tra il XIX ed il XX secolo. Prima testimonianza che si incontra è lo Stabilimento Ex Milanese e Azzi, edificato nel 1894, con i suoi sei forni verticali  in muratura,  suddivisi in una batteria da quattro ed in una da due. I forni furono realizzati  tra il 1911 e il 1924 per produrre cemento portland naturale.  Tra le due batterie dei forni è la stazione di arrivo di una teleferica, in cemento armato a struttura reticolare che presenta soluzioni di ingegneria innovative.   Questo luogo di produzione del cemento è  nel Monferrato il simbolo per antonomasia dell’industria cementiera. Proseguendo si incontrano l' ex stabilimento dell' unione Italiana Cementi Marchino, quindi le abitazioni degli operai Bergamaschi giunti in Monferrato a rimpiazzare i sciperanti locali e poi ancora la notevole struttura del pozzone Cavallera. La ricchezza del patrimonio di questa piccola valle di Ozzano Monferrato rappresenta un caso unico in tutta la regione Piemonte e forse in Italia.   Il percorso fa parte di sentieri già inseriti nel patrimonio sentieristico della provincia di Alessandria- n.738- e della regione Piemonte- "Cammino delle Colline del Po: Moncalieri-Casale Monferrato".

IL MUSEO E LO STABILIMENTO CEMENTIROSSI

Il Comune di Ozzano Monferrato ha recentemente acquisto l' ex stabilimento Cementirossi e sono iniziati importanti lavori volti al recupero e alla riqualificazione funzionale dello stabilimento per fini di carattere sociale e culturale. In quest' ottica si è realizzata ed ha iniziato l' attività, grazie a fondi Comunali e privati, una moderna e funzinale " Casa della salute".  L' opera di recupero ha poi visto l' apertura ,  a cura dell' associazione culturale OperO,  della nuova area museale denominata " MiCeM   ( Museo dei Minatori e Miniere del  Cemento del Monferrato Casalese )  e  dedicata all' estrazione della marna e alla lavorazione della Calce e del Cemento nel territorio locale.

nel prossimo futuro l' area museale permetterà di accedere ad un ormai storico  forno orizzontale, dalle impressionanti dimensioni e ad altre strutture di produzione dell' ex stabilimento.

per le visite del museo : prenotazioni alla mail segreteria@associazioneopero.it

Di recente l' area di archeologia Industriale di Ozzano Monferrato ha fatto da sfondo alla parte terminale del nuovo video musicale   " Le parole lontane"  del gruppo Maneskin.

https://video.lastampa.it/alessandria/la-fabbrica-dismessa-fa-da-sfondo-al-video-dei-maneskin-ricorda-quella-dei-pink-floyd/104287/104302

Inoltre a breve verrà pubblicato un video di presentazione/prova di un autoveicolo girato dalla rivista Quattroruote  nell' area di archeologia industriale Ozzanese. ( guarda il Promo )

da " GUIDA VERDE T.C.I. PIEMONTE 2020 "

Si ringrazia per il materiale fotografico messo a disposizione L' associazione culturale OperO 

 

mappa dell' area
16-09-2021

Allegato formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot